Passa ai contenuti principali

Intervistando: Desy Giuffrè

Cara Desy,
innanzitutto grazie del tuo tempo.
Vorrei che le lettrici e i lettori del mio blog, conoscessero il tuo percorso. 

Tu sei un esempio per molti aspiranti scrittori, in quanto hai sempre creduto nella scrittura e non hai mai accantonato i tuoi sogni.
Sei una scrittrice dolce e sensibile, aspetti che si evincono da ciò che scrivi.


Potrebbe sembrarti banale ma, quando hai capito che avresti fatto la scrittrice?

Innanzi tutto, grazie a te per avermi ospitata nel tuo carinissimo angolo di condivisioni e grazie per le parole che usi nel descrivermi… non potete vedermi, ma sono un tipo facile ad arrossire! ^^ Riguardo la tua prima domanda… Ecco, credo di saperlo da sempre. L’onda travolgente della scrittura ha invaso la mia vita sin dalla più tenera età, nei tempi in cui mi cimentavo a scribacchiare favole pur di viaggiare attraverso i labirinti della mia fantasia! La consapevolezza più matura è giunta negli anni dell’adolescenza, quelli che hanno visto il mio avvicinarmi ai classici della Letteratura, agli “immortali” - come amo definirli - , nonché al Romance Storico e, successivamente - e irreparabilmente! - al Fantasy.

Come nasce una tua opera? Cosa ti ispira?

Può nascere da un semplice sguardo. Da un ricordo. Da un’emozione inaspettata. Addirittura da un pomeriggio apparentemente noioso e d’un tratto acceso dal fulmine dell’ispirazione. Quel che più concilia l’attimo magico della nascita di una nuova storia può essere l’ascolto di una canzone o il silenzio più assoluto. Una passeggiata in riva al mare o limitata tra le rose del mio amato giardino.

Probabilmente avrai incontrato delle avversità in questo tortuoso ma meraviglioso cammino. Quali sono state quelle più dure?

Ogni cammino nasconde i suoi rovi. Alcuni sono ben visibili, altri nascosti da fitte ombre e, per questo, difficili da evitare. L’importante è riuscire a curare le proprie ferite, andare avanti e non permettere a nessuno di distruggere i nostri sogni. La prova più dura, a parer mio, è l’infinita pazienza di cui bisogna armarsi per non mollare. Muniti di questa, si può affrontare il mondo intero.

Come avverti la crisi che attualmente colpisce l’editoria italiana?

E’ terribile così come su ogni altro fronte dell’economia italiana. Il concetto di crisi, tuttavia, implica anche quello di rinascita, e credo che ad oggi si possa dire di essere sulla buona strada.

Credi che sia importante rivolgersi a un agente letterario?

Assolutamente sì. Ho iniziato il mio percorso da sola, e di questo ne vado fiera… ma proprio in base alla mia personale esperienza, adesso credo fortemente sull'importanza del supporto di un agente letterario lungo il cammino di un autore. Se oggi posso ancora scrivere serenamente e considerare la mia passione un autentico lavoro, è solo grazie a questo.

Fino a questo momento, qual è stata la tua più grande soddisfazione?

L’enorme affetto ricevuto dai lettori, senza alcun dubbio. Il poter condividere con loro le emozioni vissute durante i primi anni di questa mia incredibile avventura, e l’aver scoperto in me stessa quanto ancora abbia da donare attraverso le mie storie.

Cosa consiglieresti a uno scrittore emergente?

Credo di poter dare soltanto tre semplici consigli dei quali io stessa sento di averne fatto tesoro…  1) Non gettare la spugna di fronte alle difficoltà. 2) Credere in se stessi e nelle proprie potenzialità. 3) Non lasciare che la troppa fiducia in se stessi divenga tanto grande da schiacciare la propria persona fino a farla diventare piccola piccola.

Cosa vorresti che i lettori leggessero in te?

L’infinito amore verso il potere e l’immortalità delle parole e dei sentimenti a cui queste sono in grado di dar voce.

Quale tra le donne dei tuoi romanzi senti più vicina a te?

In ognuna di loro c’è una parte di Desy Giuffrè, nel bene e nel male. Morgana di “Lady Morgana” è senza dubbio la protagonista che più rispecchia i miei punti di forza e fragilità. 

Parlaci dei tuoi progetti futuri. Devo, ahimè, considerarli ancora top-secret… Sto lavorando sodo ad un progetto del tutto nuovo e nel quale ho riversato grandi aspettative. Spero solo di potervi dare presto ulteriori chicche!


Grazie ancora per questa splendida chiacchierata e un abbraccio esteso a tutti i lettori del tuo blog! ^^


Ringrazio di vero cuore Desy e le porgo un immenso in bocca al lupo.

Spero sinceramente possa scalare le vette più alte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...