Passa ai contenuti principali

Intervistando: M.J. Heron







Si è fatta conoscere al grande pubblico con “Implosion”, un paranormal fantasy che ha suscitato grande curiosità sin da subito.
Avrete già capito che oggi la mia ospite di oggi, sarà M.J. Heron, autrice apprezzata e in ascesa.
Per il suo “Implosion” ha ricevuto il premio Selezione Bancarella 2013.
Un esordio che lascia il segno, per un’autrice che promette successi.
Il seguito di “Implosion” non si fa attendere, arriva così “Insidia”. 
Ma conosciamo meglio M.J.



AUTORE

La nostra autrice nasce ventinove anni fa sotto il segno dello scorpione. Amante delle emozioni forti e di tutto ciò che può essere nuovo e stimolante, trova irrinunciabile la compagnia di un buon romanzo (classico, thriller o d'amore, a seconda del suo stato d'animo). 
Nella scelta di una carriera universitaria che sembrava già tracciata, alla strada del giornalismo preferisce invece quella dell'interpretariato e traduzione, anche se sogna di continuare a scrivere fino alla fine dei suoi giorni. 
Vorrebbe viaggiare nel passato, conoscere il futuro e disporre di giornate di almeno 48 ore. Intanto assapora il presente che sa riservare anche belle sorprese e si intrattiene con i personaggi che entrano nella sua mente senza bussare...



INTERVISANDO


1- Nei tuoi libri aleggia un’ombra di mistero. Misteriosi sono i bellissimi Kurann che la tua penna ha creato. Ma il mistero avvolge anche il tuo nome. Come mai hai scelto uno pseudonimo?

Volevo sentirmi libera da ogni vincolo, pensiero o costrizione, slacciando la fantasia da tutto quello che era la realtà del quotidiano.


2- Hai scritto qualcosa prima di “Implosion”?

Amo scrivere sin da quando ero piccola, ma l'ho sempre fatto per un piacere personale, Implosion è il mio primo romanzo pubblicato.


3- Aspettavi questo riscontro da parte dei lettori?

In tutta sincerità non sapevo che cosa aspettarmi per cui la risposta è decisamente no. Adoro i miei lettori e ringrazio ognuno di loro per la fiducia che hanno riposto in me e per le parole di affetto che mi hanno riservato sin dall'uscita di Implosion.


4- Da cosa nasce l’idea di questo progetto?

Da un'immagine, da piccoli dettagli e dai volti dei protagonisti che si sono affacciati nella mia immaginazione. Sono stati loro a prendermi per mano e a guidarmi nella scoperta della loro storia.


5- Quale personaggio senti più affine?

Forse Kylaah, seppure io li ami tutti. Con ogni probabilità c'è un pezzettino di me in ognuno di loro, però non ho mai pensato di identificarmi in uno in particolare e questo per lasciare loro la maggior libertà possibile. Le scelte che fanno rispecchiano il carattere di ciascuno di essi.


6- La trilogia era già nella tua testa dal momento in cui hai cominciato a scrivere “Implosion”, oppure è stata una scelta da parte dell’editore?

Quando ho iniziato a scrivere Implosion non pensavo neppure di arrivare alla fine, l'idea della trilogia ha preso forma mano a mano che la trama prendeva corpo e mi rendevo conto che un solo libro non sarebbe bastato per raccontare l'intera storia. Ringrazio DeAgostini per la libertà e la fiducia concessami, la Redazione non mi ha mai imposto nulla.


7- Il tuo è un caso editoriale, che ben fa sperare i giovani autori in cerca di editori. Hai da subito trovato un importante editore che ha scelto di supportarti e promuoverti. Hai bussato ad altre porte, prima che ti aprisse la DeAgostini?

Penso sia inevitabile farlo. Ho seguito il percorso che moltissimi autori intraprendono e sono stata fortunata nel vedere una porta aprirsi. Auguro la stessa fortuna a tutti quelli che custodiscono nel cuore il sogno di veder pubblicato un giorno il proprio libro.


8- Qual è il tuo libro preferito e quello che consiglieresti?

Qui si apre un capitolo a parte perché non c'è un solo libro in assoluto ad aver conquistato il mio cuore, ma penso che ne esista almeno uno per ogni stagione della nostra vita. Sto pensando di rileggere Alla ricerca del tempo perduto di Proust anche se forse dovrei rispolverare le Fiabe di Andersen, in fondo non bisognerebbe mai smettere di essere un po' bambini, neppure nei momenti più difficili.
Per chi non l'avesse già fatto, consiglio di leggere Divergent di Veronica Roth, un romanzo che ho apprezzato moltissimo sin dalla pubblicazione. Comunque, giusto per restare in tema, siate un po' divergenti, rompete gli schemi e leggete tutto quello che vi ispira, al di là del genere.


Ringrazio M.J. per avermi concesso questa intervista e le auguro di realizzare tutti i suoi propositi.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...