Passa ai contenuti principali

Anteprima: LA MISURA DELLA FELICITA' - Gabrielle Zevin

UN INNO ALL’AMORE:
L’AMORE DI UN PADRE PER LA FIGLIA
L’AMORE DI UN UOMO PER UNA DONNA
L’AMORE DI TUTTI NOI PER I LIBRI E PER LA LETTURA







titolo originale: The Storied Life of A.J. Fikry
traduzione: Mara Dompè
categoria: Narrativa
pagine: 320 - prezzo: €  16,00


In libreria: 19 giugno 2014







«La misura della felicità è un romanzo meraviglioso,
che guarda con ottimismo al futuro dei libri, delle librerie
e di chi non può fare a meno di entrambe.»
 WASHINGTON POST

DIRITTI DI TRADUZIONE VENDUTI IN 31 PAESI

Regno Unito (Little, Brown), Francia (Fleuve Noir), Germania (Karl Blessing), Italia (Nord), Spagna (Lumen), Brasile (Companhia Das Letras), Bulgaria, (Kragozor), Canada (Penguin), Cina (Shanghai Dook), Repubblica Ceca, (Argo), Danimarca (Lindhardt & Ringhoff), Finlandia (Gummerus), Islanda (Forlagid), Israele (Keter), Corea (Munhakdongne), Olanda (Atlas), Norvegia (Silke), Polonia (Foksal), Svezia (Forum), Taiwan (Bwp), Turchia (Timas)…

TRAMA

Dalla tragica morte della moglie, A.J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende (mentre quelli che non vende gli ricordano quanto il mondo stia cambiando in peggio) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di «abbassare i prezzi».
Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all’infanzia; ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: Questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata.
Seppur riluttante (e spiazzando tutti i suoi conoscenti), A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l’esistenza. Perché Maya è animata da un’insaziabile curiosità e da un’attrazione istintiva per i libri – per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell’affascinante mosaico di parole che riempie le pagine – e, grazie a lei, A.J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio, trovando infine il coraggio di aprirsi a un nuovo, inatteso amore…

La misura della felicità è una dichiarazione d’amore per la vita e le sorprese che ci riserva, ma soprattutto per i libri e i lettori, perché, come ci insegna la storia di A.J. Fikry, condividere un libro è il modo migliore per aprire il nostro cuore e raccontare qualcosa di noi.
Ogni capitolo si apre con una scheda in cui il libraio A.J. Fikry racconta e commenta importanti opere letterarie presenti nel suo negozio.
 

 UN BRAV’UOMO È DIFFICILE DA TROVARE
1953 / Flannery O’Connor

Gita di famiglia finisce male. È il racconto preferito di Amy. (Lei sembra così dolce in apparenza, eh?) I miei gusti e i suoi non sempre coincidono, ma questo racconto mi piace.

Quando mi ha detto che era il suo preferito è stata una specie di rivelazione. Mi ha suggerito cose strane e meravigliose del suo carattere, cose che non avevo indovinato, luoghi oscuri che vorrei visitare.

Se si parla di politica, di Dio o dell’amore, la gente mente e lo fa pure in modo noioso. Tutto quello che ti serve sapere di  una persona lo capisci dalla sua risposta alla domanda: Qual è il tuo libro preferito?

Commento dopo commento, A.J. Fikry accumula una splendida eredità per la sua Maya: un tesoro fatto di osservazioni e consigli di lettura che offrono spunti interessanti anche ai lettori di La misura della felicità.
Ecco i libri di cui parla:

Cosciotto d’agnello, Roald Dahl
Il diamante grosso come l’Hotel Ritz, F. Scott Fitzgerald
La fortuna di Roaring camp, Bret Harte
Quanto il mondo, Richard Bausch
Un brav’uomo è difficile da trovare, Flannery O’Connor
La famosa rana saltatrice della Contea di Calaveras, Mark Twain
Le ragazze nei loro abiti estivi, Irwin Shaw
Conversazione con mio padre, Grace Paley
Un giorno ideale per i pescibanana, J.D. Salinger
Il cuore rivelatore, E.A. Poe
Testa di Ferro, Aimee Bender
Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, Raymond Carver
Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra, Roald Dahl

AUTORE

Laureata in Lettere a Harvard, da diversi anni Gabrielle Zevin ha intrapreso con successo la carriera di scrittrice e autrice cinematografica. Nel 2007, per la sceneggiatura di Conversations with Other Women, il film con Aaron Eckhart e Helena Bonham Carter, è stata nominata agli Independent Spirit Awards, i prestigiosi premi per il cinema indipendente americano. Entrato nella classifica del New York Times grazie al passaparola dei lettori, La misura della felicità è in corso di traduzione in tutto il mondo ed è la conferma del talento di un’autrice unica.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...