Passa ai contenuti principali

Recensione: Dolci Tenebre di Kerascoet – Vehlmann.

Lettori miei,
oggi recensisco un'opera davvero singolare. Di primo acchito potrebbe sembrare una favola, ma vi assicuro, che favole non è.
Mi riferisco a "Dolcei Tenebre" di Kerascoet – Vehlmann.
L'ho ricevuto questo pomeriggio presto e l'ho letteralmente divorato. Spinta dalla stessa curiosità che attanaglierà anche voi, pagina dopo pagina.






Titolo originale: Trial by Fire
Serie: The Worldwalker Trilogy 1
Prezzo: 16,50 euro
Pagine: 464
Genere: fantasy, paranormal
Editore: Giunti (collana Y)
Data di pubblicazione: Novembre 2014


LE MIE IMPRESSIONI

Come anticipato, quest’opera reca in sé un gusto agro-dolce, che rimane lì, sul palato.
È decisamente una graphic novel originale, che non manca di spunti, ma soprattutto è un’opera che smuove dentro.
Non aspettatevi una favola classica, né una favola nera. Questa è una storia forte, macabra e surreale.
La storia parte con un incipit delirante: tutto comincia con una bambina morta, distesa sull’erba. Non si sa come sia morta. Tutto è lasciato sospeso. Dalle sue cavità (occhi, narici, bocca) sbucano fuori curiosi esserini. Queste creaturine cominciano a cercare un rifugio sicuro nel bosco e qualcosa da mangiare. È Aurore a far loro da guida. Ma incontrerà numerosi ostacoli e delusioni. Alla fine si vendicherà di coloro che l’hanno ferita, nonostante il suo solerte sostegno.
Onestamente mi sono chiesta dal principio la natura di creste creature. Fino alla fine, non ci sono arrivata. Credo fosse proprio intento degli autori, trasmettere inquietudine e far porre al lettore, tante di quelle domande che non trovano risposta nemmeno alla fine.

Gli esserini di questa storia, non hanno morale e, agiscono con leggerezza, senza preoccuparsi delle conseguenze. Mangiano qualsiasi cosa, persino i compagni di avventura. Uccidono per dispetto, feriscono le creature del bosco.
Riconosco di essere rimasta scossa e non poco.
Aurore rimane caratterizzata dalla stessa dolcezza che troviamo all’inizio, benché anche lei si macchi di qualche colpa.
Vediamo alle illustrazioni, vera perla dell’opera.
Contrariamente alla trama, le tavole sono pregne di dolcezza, di pennellate scelte e accurate, di colori che avvolgano e abbracciano.
L’uso sapiente del colore, dona una dimensione unica. E il tratto semplice e pulito, fa tornare alle favole illustrate di un tempo.
Forse i colori stridono con la storia, sì. Ma credo che anche questo sia un effetto voluto dagli autori.
Non mi resta che consigliarvi caldamente “Dolci Tenebre”, perché possiate formulare voi una vostra impressione e perché vi deliziate dei colori che acciufferanno i vostri occhi.
È difficile assegnare un voto a questo libro, difficile perché sono così contrastanti le sensazioni che ha suscitato in me, da non essere del tutto “lucida”.
Ma credo di poter assegnare quattro penne!
Buona scoperta, viandanti. 


AUTORI

Fabien Vehlmann è uno dei più conosciuti e apprezzati sceneggiatori del panorama francese contemporaneo. Il suo esordio nel mondo del fumetto avviene nel 1996 sulla rivista Spirou, di cui diventa presto assiduo collaboratore. Candidato ad alcuni tra i premi più prestigiosi del fumetto d’oltralpe, è noto soprattutto per la serie Green Manor e alcune storie della serie Spirou e Fantasio.
Dietro lo pseudonimo Kerascoët si nascondono due illustratori francesi che rispondono al nome di Marie Pommepuy e Sébastien Cosset. La coppia, nata nel 2000, prende il nome dal villaggio della Bretagna in cui è cresciuta Marie Pommepuy. Attivi sia nel campo del fumetto sia in quello dell’animazione francese, i due hanno inoltre collaborato alla realizzazione di numerose campagne pubblicitarie.
TRAMA

Aurore, la piccola protagonista, nel vano tentativo di restituire l'ordine in  questo microcosmo di fate, folletti  e di improbabili esserini si troverà a contatto con le più spietate e feroci sfaccettature dell'animo (umano), tra vicende sanguinose e tradimenti strazianti, in balia della natura e degli istinti primordiali della sopravvivenza.
Voto:


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...