Passa ai contenuti principali

Intervistando: Gianluca Galati.

Oggi voglio parlarvi di un illustratore/fumettista che ammiro molto. Una persona amica e stimatissimo collega: Giga Illustrator (Gianluca Galati). Personalmente apprezzo ogni sua creazione. Ha uno stile unico, che ci porta lontano. Ma conosciamo meglio Giga.

BIO
Il suo nome è Gianluca Galati e si dicono strane cose sul suo conto. La sua misteriosa nascita pare collocarsi intorno all'anno 1986 del 23 aprile.
Si dice che sia nato con la matita in mano, ma fonti più attendibili sembrerebbero testimoniare che in realtà è stata la sorella più grande ad appassionarlo al mondo folle del disegno. Inizia a leggere topolino, soprattutto durante l'ora dei pasti, e da li inizia a collezionarne tutti i numeri. Conosce i manga quasi subito proiettandosi in un mondo fatto di ironia imbarazzante, assurde storie, e magia a volontà. Inizia a interessarsi a tutto quello che di cartaceo e fumettistico appare in edicola e che prima di allora aveva snobbato. Disegna, schizza, impara e colora tutto quello che vede. Ma niente lo soddisfa. Dopo un amaro trasloco, la sua vita viene catapultata qui, proprio qui ad Acireale, simpatica cittadina sul mare.

INTERVISTA
1- Dalle tue opere si evince una passione per in mondo fantasy e per i racconti horror. Quando è nata?
Ciao Alessia! Intanto ti ringrazio per questa intervista speciale. Sono davvero onorato e sai che ti stimo tanto!
Le mie storie sono per la maggiore di genere fantasy o horror. La ragione sarà scontata, ma non riesco, nei miei lavori, a rappresentare ciò che già si conosce o che comunque fa parte della realtà e della vita di tutti i giorni. Con il disegno ho la fortuna di rappresentare l'immaginario mio e di tutte le persone che insieme a me sognano, leggendo un libro, disegnando o  scrivendo. Se posso creare una simpatica e magica alternativa alla vita che viviamo ogni giorno, non priva di stress e problemi, perché non farlo? Certo l'horror non è proprio un'alternativa migliore della realtà ma credo che questa scelta sia dettata dal fascino che questo genere mi ispira. E' il motivo per cui andiamo a vedere film horror sapendo già che ci spaventeranno.

2- Qual è il libro che ti ha segnato?
Scegliere un solo libro è troppo difficile. Ne posso citare diversi che mi hanno dato quello di cui avevo bisogno forse. Fra questi potrei citare l'ombra del vento, sette minuti dopo la mezzanotte, la casa per bambini speciali di miss peregrine e la vita segreta delle api. Ma davvero... potrei farne anche tanti altri.

3- Qual è invece quello che avresti voluto illustrare?
Mi piacerebbe davvero tanto illustrare un racconto di Lovecraft.

4- Qual è la casa editrice con la quale vorresti pubblicare?
Ne cito 2 ma anche in questo caso ne potrei indicare tante: Logos e Lapis

5- Poe, Lovecraft, Stoker, Shelley, a chi presteresti la tua matita?
In ordine di gradimento direi: Lovecraft – Poe – Stoker - Shelley

6- Attualmente stai lavorando a diversi progetti. Vuoi parlarcene?
Sto lavorando ad un web comics gratuito, chiamato: il circolo degli astuti segreti. É un progetto personale, che mi porto dietro da molti anni e che finalmente ho iniziato. Essendo un progetto personale, causa lavoro, va a rilento per il momento. Per il resto sto lavorando quando posso a delle storie illustrate sul genere fantasy/mistery.

7- Le tue tavole inchiostrate sono bellissime. Cos’è che ti fa decidere di colorarle e quali colore usare? La scelta è casuale o premeditata?
 Credo che sia il tipo di storia che mi suggerisce che tipo di colorazione usare, e se colorare o lasciare il bianco e nero. A volte parto con l'idea di colorare una tavola, ma durante il procedimento mi accorgo invece di doverla lasciare a china.

8- Qual è l’illustratore dal quale attingi ispirazione?
Sto particolarmente amando John Kenn Mortensen. Ha uno stile macabro e fiabescamente inquietante che mi piace molto.

9- Se fossi un personaggio creato dalla tua penna, che cosa e chi saresti?
Una creatura millenaria dagli straordinari poteri.

10- Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Continuare a fare questo lavoro è già un bel progetto!

Ringrazio Gianluca per il suo tempo e mi permetto di deliziarvi con le sue tavole.







LO TROVATE QUI:






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...