Tra due mondi.
Covenant series: 1Copertina rigida: 331 pagine
di Jennifer L. Armentrout
Editore: HarperCollins Italia (7 luglio 2016)
Gli Hematoi discendono dall'unione di dei e mortali, e i figli di due Hematoi di sangue puro hanno poteri di origine divina. I nati dall'unione tra i figli degli Hematoi e i mortali, invece... be', non proprio. I Mezzosangue hanno solo due possibilità: venire addestrati per diventare Sentinelle con il compito di combattere e uccidere i daimon o diventare servitori nelle dimore dei Puri. La diciassettenne Alexandria preferirebbe rischiare la vita lottando che sprecarla pulendo i pavimenti, ma non è detto che ci riesca. La sua condotta, infatti, è tutt'altro che irreprensibile. Ci sono diverse regole che gli studenti del Covenant, come lei, devono seguire e Alex ha dei problemi con tutte, ma soprattutto con la numero 1: le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono proibite. Sfortunatamente, lei è attratta da Aiden, bellissimo e... Puro. Comunque innamorarsi di Aiden non è il suo più grande problema, rimanere in vita abbastanza a lungo e diventare una Sentinella invece sì. Se fallirà nel suo compito, dovrà fronteggiare un futuro più terribile della morte o della schiavitù: diventerà un daimon, e Aiden le darà la caccia. E quella sarebbe una vera disgrazia.
Buongiorno lettori,
la recensione di oggi riguarda Tra due Mondi di Jennifer L. Armentrout. Appena ho saputo dell'uscita, ho subito chiesto la mia copia alla Harper Collins, che ringrazio di vero cuore. Sono una lettrice, diciamo affezionata, di questa autrice e non potevo lasciarmi sfuggire questa nuova occasione.
La protagonista di questa storia è Alexandria, per gli amici Alex, una ragazza determinata, forte, testarda. A volte le sue scelte possono sembrare discutibili e devo riconoscere che, come caratterizzazione, mi è sembrata la stessa protagonista della serie The Dark Elements. Gli elementi in comune con la precedente opera, infatti, non si esauriscono alla connotazione dell'eroina principale, ma anche a quelli di alcuni personaggi di fondo o sulla struttura della società paranormale in sé.
In questo caso, abbiamo il Covenant, una specie di istituto che tutela e allena Mezzosangue e Puri, affinché possano affrontare la minaccia dei Daimon.
Puri e Mezzosangue discendono dagli dei, hanno poteri che traggono dagli elementi e sono predisposti alla caccia e all'uccisione dei Daimon, soprattutto questi ultimi. Il destino dei Mezzosangue, però (di cui fa parte anche Alex), non è sempre roseo: o diventano Sentinelle, soldati speciali alla difesa del Covenant e dei mortali, o diventano schiavi al servizio dei Puri.
Abbiamo proprio una scala gerarchica, quindi. Ma sopra di tutti, c'è l'Apollyon, un Mezzosangue scelto dagli dei, che è visto come una creatura rara. Nelle sue mani è risposto il destino del Covenant e della lotta tra bene e male. Attenzione, quindi, a questa figura quando la incontrerete. Potrebbe fornirvi un interessante colpo di scena. Quindi, attenti al bel Seth, quando lo adocchierete tra le pagine.
Alexandria, come sempre accade, è il fulcro della storia e avrà un compito arduo: mettere in atto la profezia che grava su di lei.
Dopo aver perso la madre (attenzione a questo passaggio), torna al Covenant e lì riprende gli allenamenti. Chi la allenerà se non il ragazzo più attraente dell'istituto? Okay, la Armentrout calca un po' la mano con i cliché, in questo romanzo. Ma ehi, bisogna pur dirlo: le lettrici non si innamorano di uno qualunque, ma proprio di lui, l'essere perfetto oltre ogni misura. E in questo caso, la perfezione fatta carne si chiama Aiden.
Alex avrà solo un'estate per rimettersi in pari con gli allenamenti, per poter poi entrare a far parte delle Sentinelle. Se non ci riuscirà, diventerà una serva.
Aiden la aiuterà e la addestrerà, con dolcezza, ma anche con polso. Sono certa che adorerete il suo personaggio. Eh sì, posso anticiparvelo, lui e Alex si innamoreranno. Ma come spesso accade, il loro amore sarà ostacolato. Lui è un Puro, lei una Mezzosangue. Non possono amarsi, perché il Consiglio e gli dei non approverebbero.
Tuttavia una minaccia incomberà oltre le mura del Covenant e le sorti di Alexandria sembreranno cambiare.
Il finale è aperto, prepara il lettore al prossimo romanzo. Chissà perché ho quasi il sentore che nel successivo ci sarà un triangolo amoroso. Colpa di Seth, certo. Spero proprio che non sarà così. Quindi, prego gli dei perché non accada. Ragion per cui, mi fionderò a leggere il secondo appena uscirà. Devo sapere che fine saranno Alex e Aiden. E in questo l'autrice è brava: tenere in sospeso, incuriosire.
Non vi scriverò altro sulla trama, sapete che non lo faccio mai.

Benché usi le stesse carte, sa come tenere i lettori incollati alle pagine. Non vi nascondo che non sono rimasta poi così entusiasta delle prime ottanta pagine. La storia mi sembrava già letta, già esaudita altre volte. Ma dopo le cento pagine, ha iniziato a prendere corpo e a catturare.
La novità in questo romanzo sta nell'aver usato la connessione con la mitologia greca. Elemento che ho particolarmente apprezzato, devo dire.
Non è una lettura impegnativa, ho finito il romanzo in un giorno, infatti. Quindi, credo sia un ottimo libro da portare sotto l'ombrellone. Anche per le atmosfere estive che si respirano sulla baia del Covenant.
Lo consiglio alle fan dell'autrice e a chi abbia voglia di leggere un paranormal con un po' di azione e un pizzico di romanticismo.
Un bacio d'inchiostro,
Alessia
Commenti
Posta un commento