Passa ai contenuti principali

Recensione: Talon - Julie Kagawa


Editore: Harlequin Mondadori
Collana: Young Adult
Pagine: 475
Prezzo: 16,00
Ebook: 9,99
Genere: young adult, fantasy, urban-fantasy
Editore: Harlequin Mondadori (collana hm)
Data di pubblicazione: 6 Ottobre 2015

Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare i padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino. Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill.
Nata a Sacramento in California, Julie Kagawa ha vissuto per diversi anni alle Hawaii tra insetti carnivori, frequenti uragani e uno splendido mare.
Ha lavorato come addestratrice di animali e in diverse librerie finché il suo primo libro non è stato pubblicato e ha ottenuto ottimi consensi. È un’autrice di fama internazionale, spesso nelle classifiche di New York Times e USA TODAY. Il suo primo libro The Iron King ha vinto il premio RITA Award nella categoria young adult.
Attualmente vive a Louisville, Kentucky, con il marito, due gatti antipatici e uno splendido pastore australiano.
Con Harlequin Mondadori ha pubblicato Talon, il primo libro della serie di successo The Talon Saga.
Online la trovate anche su Facebook e Twitter.
Cari lettori,
oggi recensisco Talon di Julie Kagawa. Ringrazio la Harlequin Mondadori- HarperCollins Italia per la copia omaggio. 
Confesso di non aver letto nulla della Kagawa ed ero molto curiosa, anche perché da amante del fantasy non posso non adorare la figura del drago.
Non sapevo esattamente cosa aspettarmi da questo libro, i pareri letti in rete mi hanno incuriosita e così ho deciso di leggerlo. C'è chi lo ha accostato a Firelight di Sophie Jordan, poiché in entrambi i romanzi si parla di draghi mutaforma. Entrambe letture sono rivolte a un pubblico adolescente, ma sono differenti su molti altri aspetti. 
Il primo elemento che mi ha destato - oltre la meravigliosa copertina - è stato lo stile di scrittura, fluido, scorrevole e ricco. Una scrittura che cattura, con un ritmo incalzante (fatta eccezione per alcuni passaggi). Ammetto di essermi annoiata al principio della lettura, arrancavo, trovando superficiale la connotazione della protagonista femminile, ma dopo l'ostacolo iniziale mi sono tuffata tra le pagine, senza più uscirne.
I protagonisti sono Ember e Dante, anche se quest'ultimo è in secondo piano rispetto alla prima. Sono in realtà draghi, sotto le spoglie di due sedicenni. Ciò che li rende del tutto eccezionali tra i loro simili, è il fatto di essere gemelli. Sono nati da due uova distinte, ma da un'unica covata, cosa rara per un drago. 
I due ragazzi vengono istruiti e addestrati a Talon, un Ordine di Draghi che li incarica di mescolarsi tra gli umani, per sondare il terreno e studiarne usi e costumi, affinché possano meglio difendersi.
Dall'altra parte c'è l'Ordine di San Giorgio, una setta con il compito di cacciare e uccidere i mitologici predatori, così come la leggenda vede il santo uccisore del drago. 
Ho trovato questo elemento decisamente azzeccato. Mito, folklore, modernità e fantasy si fondono in un tutt'uno, creando un romanzo avvincente.
La narrazione è affidata a tre personaggi che si alternano: Ember, Garret (un soldato dell'Ordine di San Giorgio) e Riley (un drago disertore di Talon).
Come avete immaginato, la storia è ambientata ai giorni nostri, nella splendida cornice di Crescent Beach. Luogo scelto da Talon per addestrare Ember e il suo gemello. Qui incontreranno un gruppo di adolescenti, loro coetanei, con i quali stringeranno amicizia e che faranno scoprire loro il mondo dei mortali.
L'amicizia non è il solo valore che i due draghi conosceranno, Ember incontrerà anche l'amore, quello tormentato e meraviglioso. Il cuore della sedicenne sarà conteso tra il ribelle disertore e il valoroso cavaliere. Benché ami i dannati e le anime perdute, ho tifato per Garret, esempio di virtù e coraggio. Ma il loro sentimento è ostacolato dalle guerra tra le due fazioni: draghi e cacciatori.
Nel corso della storia, Ember viene caratterizzata in maniera più approfondita. L'adolescente superficiale si lascia conoscere e ci mostra un forte temperamento. Ember è libera, ribelle, decisa, con un animo in fermento. Mi dispiace che Dante sia stato solo abbozzato, immagino però che il suo personaggio verrà approfondito nei sequel, che attendo con ansia. 
Azione, colpi di scena, romanticismo sono elementi che catturano il lettore, donandogli una lettura coinvolgente e fresca.
Dal canto mio, non posso che consigliarlo. Attendo con impazienza i seguiti.
Da anima d'Inchiostro Talon prende 4 calamai.
Leggetelo, non ve ne pentirete.
Un bacio d'inchiostro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...