Passa ai contenuti principali

Recensione: Il Canto Del Ribelle di Joanne Harris - Joanne Harris

Titolo: Il Canto Del Ribelle
Autrice: Joanne Harris
Editore: Garzanti
Pagine: 319
Prezzo: € 16,90
Ebook: € 9,99
Per Loki, il dio delle fiamme, intelligente, affascinante, ingannatore, spiritoso, l’accoglienza ad Asgard non è delle migliori. Nella città dorata che s’innalza nel cielo in fondo al Ponte dell’Arcobaleno, dove vivono le donne e gli uomini che si sono proclamati dèi, tutti diffidano di lui, che ha nelle vene il sangue dei demoni. Malgrado la protezione di Odino, Loki ad Asgard continua a non essere amato: quello è il regno della perfezione, dell’ordine, della legge imposta. Entrare definitivamente nella schiera delle divinità più importanti, per lui, è impossibile: non solo gli viene impedito, è la sua stessa natura ribelle a impedirglielo. Ma arriva il momento della sua riscossa. Il mondo delle divinità è agli sgoccioli, una profezia ne ha proclamato la fine imminente. E Loki potrà mettere le sue capacità al servizio di Asgard e dei suoi abitanti. È lui che si adopera, con la sua astuzia, per trarre in salvo Thor e compagni. Ma gli dèi sono capricciosi, volubili e di certo non più leali di Loki. Adesso è giunta per lui l’ora di decidere da che parte stare, chi difendere e contro chi muovere battaglia. E di scoprire se i suoi poteri e la sua astuzia possono davvero salvarlo dalla fine che minaccia i Mondi e le creature, umane e divine, che li abitano. Joanne Harris ci porta nelle atmosfere piene di fascino della mitologia nordica: le divinità buone e cattive, i popoli in lotta tra loro, le forze oscure, le città fantastiche e le battaglie sanguinose. Protagonista assoluto è Loki, il dio temuto ed esiliato da tutti che cerca il suo riscatto: è lui a raccontarci la sua versione dei fatti, secondo una prospettiva diversa da quella che abbiamo conosciuto sin qui. Preparatevi a scoprire Odino, Thor e le altre divinità norrene come non li avete mai conosciuti.
Joanne Harris è nata, da padre inglese e madre francese, nello Yorkshire, dove attualmente vive. Si è laureata al St Catharine's College di Cambridge, dove ha studiato francese e tedesco medievale e moderno. Fino al 1999 ha insegnato francese nelle scuole secondarie di Leeds.
I suoi libri sono tutti editi in Italia da Garzanti. Oltre a Chocolat, il suo romanzo d'esordio apparso nel 1998, tradotto in tutto il mondo e da cui nel 2001 è stato tratto l'omonimo film, ha pubblicato Vino, patate e mele rosse (1999), Cinque quarti d'arancia(2000), La spiaggia rubata (2002), La donna alata (2003), Profumi, giochi e cuori infranti (2004), Il fante di cuori e la dama di picche (2005), La scuola dei desideri(2006), Le scarpe rosse (2007), Le parole segrete (2008), Il seme del male (2009), Il ragazzo con gli occhi blu (2010). È anche autrice, con Fran Warde, di Il libro di cucina di Joanne Harris (2003) e di Al mercato con Joanne Harris. Nuove ricette dalla cucina di «Chocolat» (2007).
Cari lettori,
oggi pubblico la recensione di un libro che mi ha da subito incuriosito. Si tratta di Il Canto del Ribelle di Joanne Harris.
All'inizio ero titubante, avendo  letto diverse recensioni le cui opinioni erano contrastanti. Chi lo ha osannato, chi non lo ha amato per niente. Così, per farmi un'idea tutta mia, ho deciso di leggerlo. Ringrazio pertanto la casa editrice Garzanti per il gentile omaggio.
La cover è davvero bella, anche se avrei preferito che mantenessero quella originale, pregna di mistero e con uno stile che ricorda le illustrazioni di un tempo.
La scelta su questo romanzo è caduta per molteplici motivi: amo la prosa della Harris e adoro la mitologia in generale, soprattutto quella norrena.
Avendo letto altri libri della Harris, sapevo già che mi sarei imbattuta in uno stile ammaliante e da questo punto di vista, il libro non mi ha deluso.

La Harris ha la capacità di offrire al lettore immagini nitide e di catturare l'attenzione. In questo romanzo, però, la scrittura alterna periodi densi e corposi, ad altri più leggeri. Il che mi ha lasciato l'impressione che fosse poco scorrevole.  Infatti, mi duole ammettere che l'attenzione sia calata numerose volte. Non so perché, ma ho lasciato e ripreso la lettura in più occasioni. Probabilmente l'ho affrontata nel periodo sbagliato. Anche i libri necessitano del loro tempo per essere letti.
Devo ammettere di aver storto un po' il naso per la libertà che l'autrice si è concessa sulla storia delle divinità nordiche. Alcune dinamiche sono state mutate, così come alcune caratterizzazioni.
Loki rimane sempre lo stesso, il dio della vendetta e delle malefatte, che con voce dissacrante ci racconta la storia dal suo punto di vista. Il romanzo parte, infatti, con le origini di Asgard. Dalla creazione del Regno di Ghiaccio, alle origini delle dinastie degli dei. Tutte le divinità ci vengono mostrate nelle loro peculiarità, apparendoci quasi più umane di quanto non le avessimo considerate prima, nonostante alcune abbiano mantenuto la propria alterigia.


“Un racconto può far battere più forte il cuore, far crollare muri, scalare montagne – ehi, una storia può addirittura resuscitare i morti. Ed è per questo che il Re delle Storie ha finito per essere il Re degli dei: perché solo l’ampiezza di una pagina separa lo scrivere la storia dal fare la storia.”


Loki ci appare borioso, pungente, indisponente. Tuttavia questi aspetti si alternano a giocosità e leggerezza, in un altalenante gioco che porterà il lettore a detestare e amare al tempo stesso questo controverso personaggio. A tratti troviamo un Loki scanzonato che non perde occasione per gettare frecciatine.  E forse incontrerà la vostra simpatia, più del borioso fratello Thor.


“Penso di poterlo convincere ad aiutarci. È solo questione di offrirgli il giusto incentivo”.
“Sei davvero tanto bravo?” ha chiesto Thor.
Ho sorriso. “Meglio. Sono Loki”.


Non posso considerare questo romanzo il mio preferito tra quelli di Joanne Harris, ma indubbiamente l'ho apprezzato. E credo che meriti  una seconda lettura, in un altro momento.
Vi consiglio di leggerlo, soprattutto se amate la mitologia nordica e siete amanti delle saghe. Sì, perché Il Canto del Ribelle apre le danze a una saga dedicata agli dei del Nord.
Per adesso il mio voto è di quasi quattro calamai.
Aspetto i vostri commenti.
Un bacio d'inchiostro.

1/2


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...