Passa ai contenuti principali

Recensione: Il Tredicesimo Dono - Joanne Huist Smith


Editore Garzanti Libri
Collana Narratori moderni
Formato Rilegato
Pubblicato 20/11/2014
Pagine 166
Lingua Italiano
ISBN-13 9788811688266
Traduttore E. Ferrario
"Mamma, abbiamo perso l'autobus." E la mattina di un freddo e grigio 13 dicembre, e Joanne viene svegliata improvvisamente dai suoi tre figli in tremendo ritardo per la scuola. Ancora non sanno che quel giorno la loro vita sta per cambiare per sempre. Mentre di corsa escono di casa, qualcosa li blocca d'un tratto sulla porta: all'ingresso, con un grande fiocco, una splendida stella di Natale. Chi può averla portata lì? Il bigliettino che l'accompagna è firmato, misteriosamente, "I vostri cari amici". Mancano tredici giorni a Natale, e Joanne distrattamente passa oltre: è ancora recente la morte di Rick, suo marito, e vorrebbe solo che queste feste passassero il prima possibile. Troppi i ricordi, troppo il dolore. Ma giorno dopo giorno altri regali continuano ad arrivare puntualmente, e mai nessun indizio su chi possa essere il benefattore. La diffidenza di Joanne diventa prima curiosità, poi stupore nel vedere i suoi figli riprendere a ridere, a giocare, a divertirsi insieme. Sembra quasi che stiano tornando a essere una vera famiglia. E il mattino di Natale, mentre li guarda finalmente felici scartare i loro regali sotto l'albero addobbato, Joanne scopre il più prezioso e magico dei doni. Quello di cui non vorrà mai più fare a meno, e il cui segreto ha scelto di condividere con i suoi lettori...
Joanne (Jo) Huist Smith è una giornalista per il Dayton Daily News , per il quale ha raccontato la vita le vicende della sua comunità in Ohio. Ha cominciato a scrivere racconti all'età di nove anni.
Jo si è aggiudicata il primo posto della Ohio Associated Press per il miglior servizio alla comunità per le sue storie. 
La carriera di Jo è stata supportata dal suo Managing Editor, Steve Sidlo. Ha tre figli adulti e due nipoti che adora.

Il Tredicesimo Dono è un libro che ho letto con estrema curiosità. Sono rimasta del tutto rapita dalla meravigliosa cover, che incarna perfettamente lo spirito di "Casa", di festa, di Natale e armonia. 
Ringrazio La casa editrice Grazanti per avermi offerto la possibilità di leggerlo. 
Il romanzo si apre con una filastrocca: 

Il dodicesimo giorno, aspettando Natale, 
dal mio vero amore ho ricevuto 
dodici tamburini tamburellanti, 
undici flautisti flautanti, 
dieci signori saltellanti, 
nove dame danzanti, 
otto fanciulle che mungono, 
sette cigni che nuotano, 
sei oche che covano, 
cinque anelli d'oro, 
quattro uccelli canori, 
tre gallinelle, 
due tortorelle 
e una pernice su un pero! 

La storia è legata al numero 13. I capitoli che la compongono, infatti, sono tredici. Così come i giorni di attesa prima del Natale. É proprio il tredicesimo giorno prima di Natale, che accade qualcosa che muta nel profondo questa famiglia. 
Già dalle prime pagine, sono stata rapita dallo stile fluido dell'autrice. E allo stesso tempo, non ho potuto fare a meno di sentirmi parte integrante della storia. 
Joanne deve occuparsi dei figli, della vita che corre e del tempo che scorre, del lavoro, delle bollette da pagare. Ma è sola. Suo marito Rick, padre e merito esemplare, è morto, lasciandole un vuoto incolmabile. 
Joanne non ce la fa ad addobbare l'albero di Natale, non ci riesce. Le si ripropone l'immagine del marino che smanetta con gli addobbi o che da perfetto taglialegna, procura uno splendido abete per la famiglia. Joanne non è pronta al primo Natale senza il suo amore. Tuttavia, i suoi figli desiderano riabbracciare quell'atmosfera e per amor loro, la donna compie uno sforzo. 
Non nascondo di essermi commossa più volte. Ho desiderato che si fosse un riscatto per questa donna e per questa famiglia, travagliata dal dolore. Doveva esserci. E così, il tredicesimo giorno accade qualcosa: arriva un biglietto, firmato da "I vostri cari amici". 
Il messaggio è solo il primo dei doni che giungeranno ad allietare il cuore di quella casa. 
Non vi dico altro, perché credo che "Il tredicesimo dono" sia un libro da assaporare. Perfetto da leggere in questo periodo, accanto al fuoco e a qualcuno che amiamo. 
Questo romanzo reca con sé il messaggio della vittoria sul dolore, della speranza, della pace, della trasformazione. 
É un libro in cui sono i sentimenti a parlare, seppur velati dalla malinconia. 
Ve lo consiglio di vero cuore.


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...