Passa ai contenuti principali

Recensione: Vodka&Inferno, La Morte Fidanzata - Penelope delle Colonne


Dal 28 marzo in tutte le librerie!
Il primo capitolo della Saga:
La morte fidanzata
Vodka&Inferno parla di Frattaglia e Viktor. Entrambi scarti e scartati. Uniti da quell’amor che nulla crea e tutto distrugge. Di come morte e amore si confondono in un leggiadro vortice nella fredda Russia di fine Ottocento. Delle peripezie dei membri della felide famiglia Mickalov che subiscono una macabra trasformazione in upyr (vampiri), scoprendo pian piano le grottesche alchimie del mondo della notte. Di un Dottore della Peste governato e governatore.
Viktor dà vita al suo impero di vodka, vendetta e sangue. Frattaglia costruisce burattini a sua immagine e somiglianza imitando l’Altissimo. E in fine le loro mani si perderanno tra i baci degli altri, le madonne nere, i bimbi sperduti, i cosacchi di ghiaccio, il dottore d’amor malato, i figli di Caino e gli ululati lontani. Si ritroveranno mai?
La morte fidanzata è il primo volume della sagaVodka&Inferno
Penelope Delle Colonne, ama la cucina orientale, lascia fogli e disegni sparsi in giro, prega con le ginocchia supplici, butta sale dietro le spalle, ha studiato le lettere e poco i numeri. Dicono che è strana perché ha bevuto troppi caffè notturni in compagnia del vecchio Thomas Mann, della signorina Emily Dickinson e dello squattrinato Iginio Tarchetti Ugo.
Cari lettori,
vi lascio una recensione prima di sparire per qualche giorno e tornare mercoledì.
Oggi è il turno di Vodka&Inferno di Penelope delle Colonne. Che dire, questo romanzo è come la vodka: brucia, infiamma, scava.
La mia curiosità è stata immediata, avendo percepito la presenza dei vampiri. Figura questa, che ho amato follemente, da Dracula a Carmilla, fino ai fascinosi vampiri della Rice. Ringrazio pertanto la casa editrice per avermi offerto una copia omaggio, che non vi posso però mostrare perché è una versione riservata ai blogger. Vi rifarete sicuramente gli occhi con il cartaceo in cartonato.

Veniamo alla trama. La storia narra le vicende di Frattaglia, un vagabondo senza nome che si ritrova a fare il trafficante di morti, se così possiamo definirlo. La sua esistenza si svolge contemplando la morte, tanto da finire con l'amarla. E infatti quando troverà il cadavere di un giovane dalla disarmante bellezza, i suoi pensieri non saranno rivolti altro che a lui. Quel corpo privo di vita, quella pelle bianca e perfetta eppure sfregiata su una guancia, fanno perdere il senno al giovane Frattaglia. E in un luogo umido e buio, in cui si respira l'odore della pestilenza e della morte,  Frattaglia lo ama silenziosamente e segretamente.
Ho trovato questo aspetto macabro e personalmente mi ha colpito. Ho avuto sensazioni contrastanti leggendo questo romanzo. Mi ha spesso lasciato una sensazione asfissiante nel petto. La morte come bellezza, come celebrazione di nuova vita. È questo uno dei temi del romanzo che, non mi ha del tutto ammaliata.
Ma torniamo alla trama. Il corpo del giovane viene portato via e restituito alla famiglia. Frattaglia lo segue, scoprendo il nome dell'amato: Viktor. La sua famiglia è originaria della Russia e per tradizione, si decide di tornare a Soroka per celebrare i  funerali insieme agli altri Mickalov. Così, da una Venezia dalle sfumature fumose e decadenti si arriva in Russia. E qui si conferma la prima impressione che ho avuto sullo stile dell'autrice. Penelope ha una straordinaria capacità descrittiva. I paesaggi sono così nitidi nella loro visione spettrale, da riuscire a vederli e percepire quasi nelle ossa il freddo pungente delle notti russe.
I Mickalov accolgono il corpo di Victor e proprio quando la  sua esistenza sembra lasciata alle spalle, accade qualcosa.
Non posso dirvi cosa, altrimenti vi rovinerei il gusto della lettura. Posso solo anticiparvi che a cambiare le carte in tavola sarà una goccia di sangue.
Nel romanzo troviamo numerosi personaggi, tutti componenti di questa grande e un tempo fastosa famiglia. Ciascuno è caratterizzato a suo modo, con una connotazione sempre distintiva. È tra i corridoi del castello dei Mickalov che si svolgeranno i fili di una trama corposa. Non ho trovato grande originalità nella storia, ma senza dubbio ho trovato una grande abilità nell'intrecciare le vicende, i ruoli, gli inganni.  Sì, perché in questo romanzo non troverete eroi; né amore,  se non quello morboso; né personaggi per i quali  sospirare. È una storia Crudele. Cruda. Non a livello stilistico, che anzi delinea una maturità nella prosa dell'autrice. Prosa la sua, a tratti poetica, che rievoca i fasti della letteratura gotica. In alcuni momenti, però, ho avvertito questa ricchezza del verso quasi forzata. Ma nel complesso, è uno stile che non lascia indifferenti.
Non è un romanzo che può essere amato universalmente. O si storce il naso  o lo si ama. Un romanzo gotico che colpisce il lettore con immagini evocative, eppure forti. Molto. In una storia in cui le madri amano e odiano i figli e un membro della famiglia è disposto a uccidere l'altro, c'è poco posto alla speranza e al lieto fine.
Occhi cremisi, vodka, sangue e bambole di carne. Troverete questo e molto altro.
I miei complimenti all'autrice. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...

Anteprima: Spaceborne Marines - Eclissi di Paul J. Horten

COLLANA:  InSci-Fi GENERE:  Tecno-Thriller, Distopico PREZZO:   € 3,99 PAGINE:  400 ANNO:   2015, 18 Settembre ISBN Kindle:  978-88-98769-97-1 ISBN ePub:  978-88-98769-98-8 La guerra della Federazione Terrestre contro gli Urdas, una specie incompatibile con la vita umanoide che modifica i pianeti che invade per formare il proprio habitat e sfruttarli fino a devastarli permanentemente, continua. Dexter Dax, ormai tenente colonnello dei Marines e comandante di una unità per le operazioni speciali del Corpo, il MSOC, viene chiamato dal generale Edson, il comandante in capo, per una missione rischiosa su Nova Terra: recuperare un Blaster Urdas, il manufatto che blocca le comunicazioni radio usato per paralizzare le difese dei pianeti della Federazione, per collaudare un’arma che lo neutralizzerà. Assieme a suo cognato Thory Yx, Dexter mette a punto un piano per la rischiosa operazione di recupero. Inizia un gioco mortale a rimpiat...