Passa ai contenuti principali

Anteprima: Il serpente e la rosa - Lisa Laffi


Titolo: Il serpente e la rosa
Autore: Lisa Laffi
Editore: I Doni Delle Muse 
ISBN: 978-88-99167-12-7 
Pagine: 330 
Prezzo: 14 euro
Quando Bianca Riario è costretta ad abbandonare Roma per ritirarsi nella residenza di Forlì, è ormai rassegnata a un ruolo di secondo piano all’ombra della madre, Caterina Sforza.

Guidata dallo storico Leone Cobelli, apprenderà tuttavia la complessità delle relazioni politiche che coinvolgono la sua famiglia, fino a comprendere il tradimento che si sta consumando ai danni del Serpente degli Sforza e della Rosa dei Riario.

Unico indizio nelle sue mani, alcune quartine dal significato oscuro che parlano di complotti, in anni in cui è sempre più difficile distinguere alleati e nemici. Tra congiure e lotte per mantenere il potere, Bianca e Caterina tengono tra le mani le sorti della Romagna anche quando ogni speranza sembra vana.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e insegnante di Lettere, Lisa Laffi vive a Imola dove per anni ha lavorato per il giornale Il Nuovo Diario Messaggero come redattrice e caporedattrice.
È autrice di una commedia teatrale e di due saggi di storia locale, pubblicati all’interno di Pagina e vita di storia imolesi.


NOTA DELL’AUTORE
Non ricordo il momento preciso in cui ho scoperto il personaggio di Bianca, ma ricordo che ogni volta che sentivo parlare di Caterina Sforza pensavo anche a lei, chiedendomi come potesse essere stata la sua vita accanto a una donna come la “Tigre della Romagna”.
Il loro è stato sicuramente un rapporto particolare perché la contessa di Imola e Forlì ha spesso anteposto il suo ruolo politico a quello di madre.
Si tramanda che Caterina abbia detto, alla fine della sua esistenza: «Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo».

È stato quasi naturale per me, cinquecento anni dopo, raccogliere l’ultima provocazione di Caterina e scrivere la sua vita, guardandola attraverso gli occhi di una testimone d’eccezione come sua figlia.
Adoro studiare le donne del passato, il loro posto nella società e la loro lotta per il potere. Più cercavo notizie su Bianca, più mi pareva il tipo di personaggio che amo in modo particolare: una donna che è trascurata o negata dalla storia tradizionale, ma che può essere riscoperta mettendo assieme tanti piccoli pezzetti dell’enorme puzzle di cui fa parte.

Per quanto gli episodi narrati nel romanzo possano sembrare eccezionali, sono rimasta quanto più possibile aderente alla realtà storica. Gli incontri di Caterina e Bianca con Leonardo da Vinci o con Niccolò Machiavelli sono avvenuti davvero, le battaglie combattute contro la peste e contro il Valentino ci sono state e anche la storia del messaggio affidato al cronachista Leone Cobelli da un misterioso frate è storicamente provata. Mi sono limitata a dare loro spessore.


DAL ROMANZO
Quegli occhi screziati d’oro non mi abbandonano un istante. Sembrano seguirmi lungo tutta la stanza, studiano ogni mia mossa e paiono in grado di leggere nel mio animo. Il collo della donna che mi osserva malinconica è lungo, elegante e mi ricorda quello di uno dei cigni del nostro giardino, ma sono le mani ad attirare la mia attenzione. Sono bianche, le dita lunghe e affusolate stringono una rosa. Una rosa canina. Per un attimo mi sembra che emani profumo, ma non è possibile.
Chi l’ha creata era un genio, ma non era Dio. La rosa e i gelsomini sono un’illusione sulla tela, così come la donna che li stringe dolcemente tra le dita. Sono il simbolo di un’epoca che sta scomparendo.
Mi avvicino a piccoli passi e le tocco il volto. «Hai davvero mantenuto la tua promessa» sussurro. La donna mi guarda. Non può sentirmi o forse sa che non sto parlando a lei, ma a qualcuno che ormai non può più udirmi. «Pensavo che tu non potessi morire mai, ma eri un uomo. Gli uomini diventano polvere e tu non fai eccezione. Sarà grazie alla tua arte che tu e io vivremo per sempre».
Continuo a fissare il quadro, tocco le pennellate invisibili con una mano mentre con l’altra non riesco a evitare di accartocciare la lettera che mi è appena arrivata dalla Francia. Quando il messaggero mi ha comunicato che proveniva da Amboise non ho capito immediatamente, ma mi è bastato scorgere la calligrafia di Salai per iniziare a tremare.
«Cattive notizie da Milano?». La voce di Costanza, la maggiore delle mie figlie, mi riscuote. Tra le sue mani stringe rose canine e gelsomini. Come la donna del quadro. La somiglianza tra le due è grande, se non per il sorriso.
«No, piccola mia. Non da Milano, ma da Amboise, in Francia».
Il suo sguardo interrogativo lascia il posto a un’occhiata malinconica. Se non avesse appena posto i fiori in un vaso accanto al quadro e vestisse abiti fiorentini, sarebbe identica alla dama che ci osserva in silenzio dall’alto.
«Siete voi, vero?» chiede con voce pacata. Sta cercando di infondermi una tranquillità che ho perso da quando ho ricevuto quella maledetta lettera. «A volte, quando siete assente, mi siedo qui davanti a lei e le parlo. Le somigliate così tanto e mi sembra così viva che mi pare di essere davvero con voi. È come se foste tra questo mondo e l’altro. L’uomo che l’ha realizzata era a un passo da Dio».
«Ora è lì con lui e il mondo ha probabilmente perso il più grande pittore di tutti i tempi. Questa tela è opera del maestro Leonardo. Sei giorni fa è morto in Francia, alla corte di re Francesco, l’ultimo signore che ha saputo capirne la grandezza».
«Leonardo?». I suoi grandi occhi mi guardano sorpresi. «Voi conoscevate il grande Leonardo? Mi volete far credere che vi fece dono di un suo quadro?». La pacatezza nella voce di Costanza è scomparsa. In pochi istanti riconosco la sua curiosità e il suo desiderio di avere risposte.
«Mi regalò questo quadro, sì, e anche molto di più».
«Cosa?» chiede incuriosita.
Non rispondo, non ce la faccio. Mi guarda eccitata e piena di aspettative per qualche istante, poi, quando vede che nulla esce dalle mie labbra, inizia a toccare le mani lunghe, aggraziate e sottili della Dama. Così l’avevano sempre chiamata in famiglia i bambini, senza osare mai avvicinarsi. In quel momento, invece, Costanza sta sfiorando la rosa canina. Il simbolo dei Riario.
Non so nemmeno io perché lo faccio, ma le scosto bruscamente le dita dalla tela. «L’immortalità. Leonardo ha donato a me e a mia madre l’immortalità. E se vuoi sapere come due giovani donne, dopo avere perso un signoria, ricchezze e onori, conquistarono il dono più grande, devi solo chiedermelo e io te lo racconterò. Non c’è nulla che io non ricordi di quegli anni».
Costanza si siede a terra e sfodera il suo enigmatico sorriso. Lo stesso che vedevo sul volto di Caterina Sforza, mia madre, nei momenti più difficili della sua esistenza.
«Sono pronta, raccontatemi».


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...