Passa ai contenuti principali

Recensione: Qui e Ora - Ann Brashares


Qui e Ora 
di Ann Brashares


Editore Rizzoli
Formato Rilegato
Pubblicato 27/08/2014
Pagine 287
Lingua Italiano
Titolo Originale The Here and Now
Lingua Originale Inglese
ISBN-13 9788817075008
Traduttore Marta Puglia

Nella comunità a cui appartiene Prenna, diciassette anni, è vietato frequentare estranei e d'obbligo indossare strani occhiali da vista. Le regole sono rigide: non bisogna rivelare la propria vera identità all'esterno né destare sospetti tra la gente "normale". Nessuno deve sapere che vengono dal futuro e sono fuggiti da un mondo devastato in cerca di un tempo migliore in cui vivere. In un sistema del genere c'è poco spazio per la libertà personale e nessuno per l'imprevisto. Ma se l'imprevisto ha l'aspetto di Ethan, un ragazzo disinvolto e generoso, che si taglia i capelli da solo e porta sempre vecchi pantaloni militari, cosa potrà mai succedere? Non si può sfiorare l'amore e far finta di niente, Prenna lo sa, per questo è disposta a infrangere qualunque divieto per lui. Insieme, Ethan e Prenna sfideranno il destino per poter dare al mondo un futuro migliore.


Ann Brashares è nata nel 1967 a Reedsport negli Stati Uniti. E' diventata famosa dopo aver pubblicato il romanzo di successo: "Quattro amiche e un paio di jeans".
E' cresciuta a Chevy Chase nel Maryland, nelle vicinanze della città di Bethesda.
Ha frequentato le scuole elementari alla Sdwell Friends School di Washington D.C.
Ha studiato filosofia al Barnard College e in seguito ha lavorato come editor presso la 17th Street Productions e per la Alloy Entertainment.
"Quattro amiche e un paio di jeans" è diventato una successo internazionale ed è stato seguito da altri quattro titoli della serie.
Dal primo libro è stato tratto un film. Un secondo film, tratto dal secondo libro della serie, uscirà in agosto 2008.
Vive a New York con il marito, l'artista Jacob Collins, e con i figli children Nathaniel, Samuel, e Susannah.


“Qui e Ora” è un romanzo distopico rivolto soprattutto a un pubblico di giovani adulti.
Affascinata dall’idea della trama, l’ho letto.
Sinceramente mi aspettavo di più. L’idea di fondo è accattivante e poteva essere sviluppata meglio, a parer mio.
Ho trovato lo stile asciutto, lineare, con poche descrizioni e onestamente mi sono sentita poco coinvolta. A tratti l'ho però, trovato avvincente. In definitiva, ho avuto un'opinione altalenante di questo testo. Detesto essere confusa su un libro, credetemi.
I personaggi non mi hanno entusiasmato più del dovuto, li ho trovati quasi scialbi, privi di una caratterizzazione forte e decisamente stereotipati.
Mi piace però l’idea dell’amore che lotta contro le forze avverse e l'invito alla speranza.

“Non importa quanto siano spezzati i nostri cuori, noi tendiamo alla vita, tendiamo alla speranza.”

Personalmente prediligo testi più ricercati. Non per questo, non mi sento di bocciare questo libro, perché in effetti, potrebbe piacere a molti di voi. Non è una pessima lettura, anzi la consiglio. Ma a pubblico di adolescenti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...