Passa ai contenuti principali

Recensione: La vita in ogni respiro di Blanca Busquets




"A volte la musica è quel filo invisibile in grado di unire i cuori di tutti. L’unica lingua con cui si può spezzare il silenzio."







Editore Piemme
Formato Rilegato
Pubblicato 02/09/2014 
Pagine 238
Lingua Italiano 
ISBN-13 9788856631449 
Traduttore G. Tavani
           
Barcellona, anni '60. Teresa è solo una bambina quando trova, abbandonato in un cassonetto, un violino. Non è un violino come tutti gli altri, è magico: perché sembra quasi luccicare al sole, e tutte le cose che luccicano, lei lo sa con certezza, sono cose magiche. Quello che Teresa non sa è che, da quel momento, il suo destino cambierà. Perché il violino le spalancherà le porte di un'altra magia: la musica. Berlino, oggi. Sono passati dieci anni dalla morte di Karl T, grandissimo direttore d'orchestra: per l'occasione tre grandi musiciste si esibiranno per ricordarlo. Sono le tre donne che Karl ha amato di più in tutta la sua vita: Maria, Anna e Teresa. Tre donne che hanno intessuto negli anni rapporti diversi e intensissimi con Karl, ai tempi in cui la sua casa di Barcellona era aperta a tutti e, sempre, inondata di musica, a scandire i loro giorni e i loro respiri. Tre donne unite dall'amore per lui, e da un oggetto molto prezioso, passato di mano in mano e di vita in vita, attraversando e incrociando i destini di ciascuna. Quel violino, che stasera, la sera della celebrazione, dopo molti anni ricomparirà, a chiudere magicamente, sulle note di Bach, il cerchio dei ricordi e delle storie passate.
Blanca Busquets è nata a Barcellona nel 1961, Blanca Busquets è tra le maggiori autrici catalane contemporanee. Ha ricevuto nel 2011 il prestigioso premio Llibreter per l’acclamato romanzo L’ultima neve di primavera (Piemme, 2013). Appassionata di musica classica, ha lavorato a lungo per la radio e per il teatro.

La vita in ogni respiro è un romanzo che parla al cuore e sussurra dolcemente il senso perduto delle cose preziose. 
In questo libro il destino intreccia le anime, come per magia. Un violino è la causa di questo curioso intreccio. 
Anna e Teresa sono de donne diverse, lontane, eppure più vicine di quanto si possa immaginare. 
Anna lavora come domestica nella casa di un musicista ed è in quella casa, che prende contatto con il violino. Oggetto questo, che pura distrazione, getta via. 
Sarà Teresa a trovarlo, in una discarica. Lei e sua madre raccattano rimasugli dalla discarica, per poi rivenderli e pagare l’affitto della loro minuscola casa. 
Teresa diventerà una violinista perché si innamora di quel violino e per esso impara a suonare. 
Ecco, qui il caso non esiste. Come se il destino pilotasse le esistenze altrui, e forse è davvero così. 
Lo stile è scorrevole e non ho trovato particolari intoppi. La pecca che attribuirei al testo, sono i dialoghi. Non ho molto apprezzato l’organizzazione. 
Vi faccio un esempio: 

“Sissignore, dicevo ancora io, e continuavo a fare le scale.” 

“Karl mi chi chiamò in sala, e mi disse, suoni una di quelle canzoni…” 

Due piccoli esempi presi casualmente, per mostrarvi la struttura dei dialoghi, che mi ha lasciato alquanto perplessa. Niente “:”, niente “« »”. Se non in sporadici periodi. 
Non so sia questa sia stata una scelta. Probabilmente sì, perché tutta la storia si snoda come un racconto personale delle due donne. Ogni capitolo è narrato direttamente da Teresa o Anna. Non ci sono voci esterne. 
A ogni modo, ho apprezzato i sentimenti di questo libro e la capacità di lasciare sul palato, un gusto dolce.

1/2

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...