Passa ai contenuti principali

Romanticismo solo a San Valentino? Troppo scontato…


Quante parole si potrebbero spendere sulla festività di San Valentino, nata originariamente per onorare il culto di un santo, oggi quasi scenario di consumismo.
Ma chi oggi, crede davvero nell’Amore e in ciò che rappresenta il 14 febbraio? Onestamente, forse sono la persona meno adatta a parlare di San Valentino, poiché nel corso della mia vita ho sempre avuto idee altalenanti a riguardo. Mi sono spesso soffermata a pensare al senso di questa festa ed il risultato è che è divenuta una mascherata, una parata di pacchi, rose e favole…Attenzione, non è una visione cinica la mia, non lo sono mai per natura, ma è una visione la mia, che tra spunto dalla realtà. Puntualmente durante la giornata del 14 febbraio, si apre questo scenario: in giro venditori ambulanti di rose con bancarelle e furgoncini stracolmi di poveri fiori recisi; i fiorai si sfregano le mani per l’aumento delle vendite; le gioiellerie si riempiono di fidanzati che cercano il gioiello ideale; coppiette che passeggiano in centro con pacchettini dai sgargianti fiocchi rossi; ed i ristoranti, registrano prenotazioni a go go…Non v’è nulla di sbagliato in questo, anzi, l’errore sta nel farlo solo durante il giorno di San Valentino. Vedete mai un ragazzo comprare delle rose, in un giorno qualunque? Eh no…

Ormai l’idea romantica dell’amore è così desueta…e con essa, sta scomparendo la bellezza del romanticismo. Anni di storia e di letteratura, per arrivare ai giorni d’oggi, in cui si svilisce tutto con un sms.
Siate sempre romantici e mi riferisco soprattutto agli uomini, che non sanno più amare una fanciulla, come avveniva un tempo, in cui i cavalieri donavano la propria vita, per un solo sorriso dell’amata. Oggi, molti uomini sono diventati avari di attenzioni e magia. Già…dov’è la magia del romanticismo? Se togliamo sentimentalismo ad una coppia…cosa ne rimane? Il romanticismo è quella tanto ricercata cornice, per adornare la più bella tra le opere umane, l'Amore! E’ un’opera d’arte l’amore e non tutti sanno ammirarla ed averne cura. L’amore è tormento, follia, gelosia, rispetto, dolcezza, devozione, è un’altalena che oscilla tra sogno e realtà, è un bucaneve che nasce tra rocce innevate…
Quante lettere d’amore hanno scritto i poeti…quante lettere d’amore, sono stipate in polverosi bauli, di qualche vecchia soffitta. Mi fa commuovere l’amore del passato, era così leggiadro, etereo, limpido, eppure così concreto, forte ed incorruttibile. Ma dov’è l’amore di Romeo e Giulietta, l’amore di Orfeo ed Euridice; l’amore dei nostri nonni, che si tengono per mano ancora adesso, seduti davanti ad una finestra a guardare la nuova gioventù ed a ripetersi “ te lo ricordi amore, quando eravamo giovani e per venirmi a trovare, sgattaiolavi dal cancello di casa tua?”. Oggi è tutto facile, anche l’amore e non si comprende forse, la sua grandezza e la sua unicità. L’amore non arriva tutti i giorni! L’amore esiste, non si è estinto, si è solo addormentato in un angolo del cuore, in attesa che venga risvegliato. Ecco che lo si fa a San Valetnino…Da qui le impressioni ciniche su questa festività. E’ un po’ come il Natale…in quanti lo festeggiano per onorarne la sacralità, invece di affannarsi ad acquistare regali e preparare cenoni? Ormai si onora l’amore in un giorno, che potrebbe essere scelto a caso sul calendario. L’amore va sempre onorato, rispettato, alimentato. San Valentino dev’essere considerata la festa di chi ogni giorno si ama e chi ogni giorno si scambia regali…non gioielli, rose o bigliettini d’auguri, ma carezze, attenzioni, gentilezze, parole, promesse e poesia…quella poesia che viene scritta da ogni piccolo, grande gesto; quella poesia che fa arrestare il tempo e fa divenire immortali, gli amanti.
L’amore non deve essere mai scontato, qualora lo diventasse, avremmo la semi certezza di perdere la persona cara. Dare per scontato qualcuno, è il primo passo per perderlo, non dobbiamo ricordarci di essere amorevoli, solo a San Valentino. L’amore è un dono inestimabile, che viene concesso a coloro che reputiamo degni di riceverlo. L’amore è una perla, che cresce lentamente, nelle profondità dell’anima, che riluce e va custodita e preservata, altrimenti si spegne e muore.
Onorate il 14 febbraio, come il giorno in cui l’amore prende vita e cammina per le strade, si affaccia dai balconi, grida sui tetti e piove dal cielo. Questo dovrebbe essere il senso di San Valentino. Non soffermatevi a regalarvi rose o dolcetti, c’è un mondo la fuori da cui trarre ispirazione. Regalate un tramonto, una passeggiata in un luogo incantevole, una canzone, una lettera, ma che sia scritta col cuore, magari su della bella carta e con una penna profumata. Regalate una favola, che sia la promessa di una vita insieme o una giornata indimenticabile; sono troppo romantica? Beh, del resto ho scritto un libro di poesie, solo d’amore, in cui canto l’amore nei suoi aspetti più sublimi. Ecco, regalate un libro! Perché no, un libro di un autore del nostro territorio. Regalate un ritratto, regalate un album di foto, con gli scatti che hanno segnato il vostro amore; regalate una stella, che abbia il nome del vostro amore. Basta digitare su google, “regalare una stella” e vi si aprono pagine di possibilità. Regalate un cucciolo o qualsiasi cosa sapete faccia piacere al vostro amore. Ogni regalo è unico e personalizzato. Regalate qualcosa che irretisca l’attenzione dell’altro/a, e non parlo di guepiere, corsetti o slip, ma di passioni…che sia il biglietto di uno spettacolo o fate voi; liberate la vostra fantasia! Regalate un biglietto di sola andata per la felicità.
Regalate voi stessi, l’onestà dei vostri sentimenti, la poesia del vostro cuore e tante, tante attenzioni. Credetemi, parola di donna…una donna necessita di amore ed attenzioni, così come un fiore necessita di luce ed acqua.
Buon San Valentino, amici e ricordatevi di amarvi, sempre!
Alessia Coppola

 Qui di seguito, troverete dei link interessanti:
Sezione bookstore ( Sezione del sito dove poter acquisare libri on line e confrontare i prezzi dei migliori siti presenti:Amazone , bol.it e Feltrinelli)
http://www.edizionidamianoshop.com ( Qui potete cercare ed acquistare il mio libro di poesie d’amore”Canto di Te”)
http://www.regalaunastella.it/ (E se regalaste una stellina? )
http://www.facebook.com/pages/Chiara-Coppola-VisionArt/169339919825550 ( E se invece voleste regalare un book fotografico?)


Commenti

Post popolari in questo blog

Anteprima: Dralon - M.C. Willems

Pagine: 264 Genere : fantasy per ragazzi Editore: Youcanprint edizioni Prezzo (cartaceo): 15 € Prezzo (versione ebook): 2.99 € La famiglia Moffet è una famiglia come tante. Conduce una vita semplice e tranquilla in una graziosa casetta a due piani nei sobborghi di Londra… questo, fino a quando non riceve, per mano di uno strano postino, un misterioso pacco che la catapulterà, senza volerlo, in un mondo sconosciuto e fantastico; un mondo al contrario, popolato da bastoni e ciottoli parlanti, scarpe che danno il benvenuto, custodi di sasso, lampade e calderoni magici, indovini burloni e fiammiferi urlanti in grado di svelare strade segrete. Un magico e avventuroso viaggio che porterà i protagonisti a scontrarsi contro malvagie forze oscure e a percorrere gli impervi sentieri del cambiamento e della crescita interiore . Il libro (in versione cartacea ed ebook) sarà online in circa 7 gg attraverso i seguenti canali: www.amazon.it, www.amazon.com , ed i negozi o...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...