Passa ai contenuti principali

E-Book o Libro?

Non di rado mi è capitato di soffermarmi su questa domanda, le riflessioni che ne sono scaturite sono molteplici. Da amante della lettura e quindi dei libri, ho sempre amato il libro, trovando in esso una certa poesia... Sentire la carta ruvida sotto le dita, mi fa sentire parte di quella storia e mi rimanda indietro, a quando da bambina mi bastava un libro, per sentirmi custode di uno scrigno.

Da qualche tempo a questa parte, si è diffusa la moda degli e-book, così come in campo musicale si è diffuso il disco in formato digitale. Onestamente, ho delle opinioni contrastanti a riguardo; sono favorevole al supporto digitale, ma al tempo stesso, non lo sostituirei mai al fascino di un “vero” libro, così come di un CD.

Una casa senza libri è come un corpo senz'anima,” diceva Cicerone; affermazione quanto mai veritiera. A questo proposito io aggiungerei che, un’anima senza libri, è come una casa vuota… Alla fine, l’importante è che si legga; la lettura aiuta la mente, aiuta alla conoscenza di sé e del mondo. Che si legga in un caldo angolo di casa, con una tazza di thè, raggomitolati su di una poltrona, o che si legga in ufficio tra una pausa e l’altra, non ha importanza, purché si legga.

Io non so bene dare la mia impressione riguardo l’innovativo formato e-book, pertanto vorrei anche il vostro parere.

E’ vero che, l’e-book ha reso la lettura più fruibile, soprattutto per la novità…e la novità lo si sa, attira le grandi masse.  Ma ci pensate? Leggere un libro, senza sfogliarne le pagine.  Tutte le pagine di un libro, sono compresse in un file e visibili in una sola schermata. Sinceramente, non vedo nessuna poesia in questo, né fascino, né richiamo, nulla…ma non posso mentire di essere stata tentata dall’acquistare un E-book Reader, un lettore di e-book, per l’appunto. Certo, questo nuovo formato ed il relativo lettore, offrono un grande vantaggio rispetto al libro: in un solo lettore, possono essere contenuti centinaia di titoli, mica affare da poco!

Si parla di una possibile diffusione degli e-book nelle scuole. Come primo impatto, la cosa sembrerebbe geniale: il peso delle cartelle diminuirebbe notevolmente, dando sollievo alle spalle  degli studenti. Ma, se ripenso a quando andavo a scuola…nulla era più piacevole di aprire il mio libro e sentirne l’odore. I libri di scuola sono pieni di frasi d’amore, appunti, chiacchere tra amici, scarabocchi e quant’altro. Avete mai acquistato dei libri usati? Quanta storia di ogni giorno è raccontata tra le righe di un sussidiario…

Non sto demonizzando l’e-book, è solo che rimango scettica sulla sua effettiva utilità…

Tempo fa mi è stato chiesto da due editori, di fare di alcuni miei racconti, un e-book, la mia risposta? Beh, ho rifiutato, in quanto in prima persona amo acquistare libri in libreria ed amo sfogliarli, così come amo vederli in bella vista sugli scaffali della mia libreria. Meno bello è spolverarli…eheheh

Secondo me la domanda da farsi non è tanto, cosa sia meglio fra un libro ed un e-book, in quanto l’uno non può sostituire l’altro. E’ un po’ come dire: meglio un olio su tela o un dipinto in digitale? Entrambe le opere piaceranno sia ad un pubblico che ad un altro, ma nessuno metterebbe  in dubbio la bellezza dell’opera in sé, o il talento di colui che ne è stato artefice. Dove voglio arrivare? E-book e libro hanno nature diverse, ma stesso concetto: la parola! Sono portatori di messaggi, pertanto ad ognuno spetta la decisione su come recepirli.

Mi chiedo però, se l’e-book getti ancora più in crisi l’editoria italiana o sia in grado di risollevarla…Voi cosa ne pensate? Per come sono messe ora le cose, non è un bellissimo scenario, quello dell’editoria. E’ sempre più difficile per uno scrittore, affermarsi o trovare un buon editore. L’e-book forse è una trovata strategica per dare nuove chance al caro vecchio libro. In quest’ottica si, posso vederlo positivamente. Ma non chiedetemi di immaginare un mondo in cui le librerie saranno complementi d’arredo fine e sé stessi (poiché finirebbero di essere “contenitori” di quei libri ormai estinti), perché non vi vivrei…prenderei il primo razzo per la luna e mi stabilirei lì, con i miei libri, con le mie scatole di cartone, colme di sogni, ricordi, ritagli di vita ed una miriade di emozioni, che solo libri, baci, ricordi, profumi e tramonti, sono in grado di trasmettere.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...