Trama: E' la fine del XVII secolo. Johannes, genio musicale precoce, rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia. Accolto e curato dal liutaio Erasmus, il giovane apprende nuove notizie su Carla Farenzi, una misteriosa dama fugacemente incontrata tempo prima. Il liutaio gli rivela poi il segreto di un violino nero, da lui stesso costruito, che canta con la voce suadente e incantatrice della donna. Dopo averlo sentito suonare la vita di Johannes, come uomo e come artista, resterà incatenata a quella di Carla Farenzi. Mie impressioni: Un bacio fugace, l'incontro con questo libro. Potente, sensibile, struggente, malinconico. "Il violino nero" rapisce, prende per mano il lettore e lo porta a scrutare Venezia dalle balconate del XVII secolo. Lo invita a perdersi tra le lagunari vie, velate di mistero. Si ode qui l'urlo del ricordo, della nostalgia, del dolore di aver perduto ciò che non si è realmente posseduto. Il violino nero -...