Passa ai contenuti principali

Vi propongo una delle mie interviste, scritte per conto di Blognotesalento, che mi è stata lasciata da Alfredo Cassano, animatore e disegnatore.

Inchiostro, matita, musica e…una manciata di sogni!

Come un foglio di carta prende anima



Alfredo Cassano è un animatore e pianista brindisino. Fin dalla prima infanzia mostra la sua passione per il disegno e l’animazione. Contemporaneamente lo coglie un’altra passione, la musica. La vita di Alfredo quindi, si compone di note, colori e fantasia.

Un tratto il suo, che rimanda echi di uno stile disneyano che oggi si è un po’ perso. Veniamo a conoscenza di questo artista e del suo onirico mondo.



        Ciao Alfredo, com’è iniziata la sua passione per il disegno e l’animazione e cosa ha contribuito affinché la tua espressione artistica si manifestasse?



Non ricordo di preciso, quindi suppongo sia qualcosa di innato. Ricordo che uno dei miei giocattoli preferiti era un proiettore Super 8 della Herbert che usavo proiettando i classici Disney sul muro, studiandoli fotogramma per fotogramma.


         Quale disegnatore non è mai stato rapito dalla fantasia Disney. C’è un personaggio partorito dal genio di Walt Disney, che preferisci ed ha ispirato uno dei tuoi personaggi?
Troppo facile: Paperino!

        Quando ha contato la musica nella tua esistenza e quanto l’arte?
Non saprei cosa sarebbe la vita senza la musica. Intendo, senza capire la musica in profondita' e senza poter suonare uno strumento. Penso che tutti dovremmo studiare a fondo musica e arte fin da piccoli, perche' questo aumenta enormemente la nostra sensibilita' e la memoria. E secondo me ci rende anche piu' buoni.

        Ecco una domanda che viene spontanea. Sei un pianista ed un animatore. Ti sei mai trovato di fronte ad un bivio? Hai mai dovuto scegliere di seguire una passione piuttosto che un’altra, o l’una è stata fin dall’inizio consorte dell’altra?
Piu' che un bivio, direi che sono state sempre strade parallele che continuo a frequentare contemporaneamente. Dal punto di vista strettamente lavorativo pero', si', il bivio c'e' stato e la mia scelta attuale e' l'animazione. Ma l'orecchio e le mani sono sempre in costante esercizio!

         Tornando alla tua carriera di artista, quando hai detto a te stesso: “adesso inizia la mia carriera di animatore”?
E' successo tra i 25 e i 26 anni. Ho pensato che non avevo mai dedicato tempo sufficiente all'animazione e mi ci sono dedicato con molta piu' serieta'.

        Qual è la tua tecnica preferita e cosa ami trasmettere disegnando?
Il 2d tradizionale. O digitale (Flash ad esempio), purche' sia fatto con il minor intervento possibile del computer.

        Hai incontrato delle difficoltà nel proporti? Quando hai lasciato Brindisi con la tua valigia di sogni, immaginavi ciò che ti sarebbe accaduto?
No, anzi, devo dire che e' stato tutto piuttosto facile. Penso pero' di essere stato molto fortunato ad aver avuto e colto le giuste occasioni.

        Secondo te, un disegnatore o un animatore, avrebbe  maggiori risorse e visibilità all’estero piuttosto che in Italia?
Bisogna dire che oggi chiunque puo' avere visibilita' dovunque. Internet permette di mostrare il proprio lavoro a tutto il mondo, e il mondo e' il nostro mercato. Purtroppo l'Italia gioca un ruolo molto piccolo nell'animazione e quindi e' essenziale imparare subito l'inglese e affinare presto tecnica e gusto se si vuole allargare i propri orizzonti.

        Hai realizzato un numero considerevole di animazioni, ma una delle tue creazioni, su tutte, attira la nostra attenzione. “The secret of kells” rappresenta una svolta nel tuo percorso. Vuoi dirci di più a riguardo?
Magari fosse una mia creazione! Spesso si pensa che chi anima un personaggio sia anche il suo creatore. Non e' cosi', io ho solo animato in alcune scene del film, cioe' ho realizzato in quelle scene tutti i disegni necessari per crere l'illusione della vita nel personaggio. E' stata una svolta perche' un lungometraggio rappresenta il massimo traguardo per chi lavora in animazione e io ero alla mia prima esperienza di questo tipo.

        “The secret of kells” ha vinto un premio al Festival International du Film d'Animation d'Annecy 2009. Cosa ha significato per  te questo riconoscimento, unito a tutti gli altri ottenuti grazie a questo piccolo capolavoro d’animazione?
Il film e' stato un successo mondiale, e' stato anche candidato agli Oscar 2010 insieme ad Up, The Princess and the Frog, Coraline e Fantastic Mr. Fox. Ogni riconoscimento e' stata la prova che tutta la squadra ha lavorato bene e io sono molto fiero del mio piccolo contributo.

         Quanto c’è di te, in Brendan, il protagonista di questa fantastica storia dai colori ed i misteri d’Irlanda?
Nelle scene che ho animato c'e' il me "attore". L'animatore, tramite i suoi disegni, decide gesti, spazi e tempi nella recitazione del personaggio per far si' che questo sia credibile mentre lo si guarda. Un qualsiasi gesto si puo' animare in infinti modi: nelle mie scene, Brendan si muove come avrei fatto io al suo posto.

        Puoi indicare ai lettori di Blognotes Salento, i tuoi link utili, cosi che possano seguirti?
Certamente: il mio sito, www.alfredocassano.com.

        C’è un artista che stimi in particolar modo e che vorresti far conoscere ai nostri lettori?
Si, la mia fidanzata: Alessandra Sorrentino. Fa il mio stesso lavoro (ad esempio abbiamo animato nelle stesse sequenze in Brendan) ed ha un talento enorme. Il suo sito e' www.alessandrasorrentino.com.

        Hai un libro che porti sempre con te e che sentiresti di consigliare?
Mi piacciono i libri di scienze. Un libro importante per me e' stato "guida delle stelle e dei pianeti", un saggio di astronomia che mi ha svelato un mondo fino ad allora sconosciuto.
E poi permettimi di consigliare 2 serie di animazione giapponese (esatto, non libri ma cartoni): "Marco, dagli Appennini alle Ande" e "Anna dai capelli rossi": non ve li dimenticherete mai. Consiglio la visione in lingua originale sottotitolata perche' nella versione italiana hanno stravolto le musiche e il montaggio.

        Infine, puoi consigliare ai lettori del nostro blog, un evento?
Mi piacerebbe consigliare "The Secret of Kells" al cinema in Italia, ma non si sa ancora se uscira'. Nel frattempo, si puo' acquistare il blu ray e il dvd su Amazon!


Ringraziamo Alfredo Cassano e chiudiamo questa intervista, facendogli gli auguri per i suoi progetti futuri.

Grazie e in bocca al lupo a tutti voi!


Qui di seguito, il link della pagina facebook di Blognotesalento.









Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...

Novità del 4 agosto per Dunwich Edizioni

Titolo: Cancellato (Cthulhu Apocalypse, Vol. IV) Autore: Eleonora Della Gatta Genere: Horror Pagine: 53 Prezzo: € 0,99 (gratis per kindle unlimited) Link per l’acquisto: http://goo.gl/XKTjf8 Il Progetto Cthulhu Apocalypse è una serie di novelle autoconclusive e scritte da diversi autori che si svolgono nella stessa am­bientazione di matrice lovecraftiana. Non è necessario leg­gere le opere in ordine di uscita anche se ovviamente aiuta a compren­dere meglio il mondo creato dagli autori coin­volti nel progetto. SINOSSI Luca Muzi è un modesto bancario, un uomo pacato e senza grilli per la testa, sposato con la sua amata Elena. Una mattina come tante, uno sconosciuto lo sequestra, accusandolo di essere in possesso di una fantomatica mappa. Sotto la costante minaccia della pistola, Luca Muzi si ritroverà catapultato nei laboratori di un’assurda associazione: l’Ordine dei Custodi del Silenzio. Tra teche piene di esseri mostruosi, uomini che blaterano assurdità...