Passa ai contenuti principali

"Crolla il tempo delle cattedrali"



Per mia natura non mi espongo e cerco sempre di lasciar correre, perché amo l’armonia. Tuttavia, leggere certi commenti sui social in merito a quanto accaduto a Notre Dame, mi impedisce di tacere.
A coloro che fanno satira, che minimizzano, che si prendono gioco delle lacrime di chi è stato scosso, vorrei rivolgere un invito a riflettere.
Notre Dame non era solo un emblema di cristianità, anzi, non lo era per niente, con i suoi simboli e richiami pagani. Forse non lo sapete, ma molti dei luoghi di culto attribuiti al cristianesimo sorgono su siti pagani. Ma tralasciamo questo punto.
Ho letto commenti che dicevano “prima d’ora nessuno se la filava”. Sicuri? Mi era parso di capire che fosse una delle mete più ricercate dai turisti. Mettendo da parte il turismo, è stata sempre amata dagli amanti dell’arte e dell’architettura. 
Ho studiato architettura e storia dell’arte, l’incendio di Notre Dame è uno strappo al petto.
Altri commenti dicevano “dovreste provare dispiacere per le vittime in mare, non per le pietre”. Chi crede che quella cattedrale fosse solo pietra, non ha compreso il suo valore intrinseco, non ha compreso che quelle pietre rappresentavano l’ingegno, la forza, la cultura, la bellezza di una civiltà. Piangiamo per le vittime in mare e per tutte le altre, figlie della crudeltà, degli errori dell’uomo. Ma scusate se piangiamo anche per la caduta di ciò che incarna quello che di buono l’essere umano ha creato. Nessuno (o quasi) è indifferente alla guerra, alle vittime, alla povertà, all'ingiustizia. Non ci si può voltare dall'altra parte e fingere che il mondo sia un bel posto. Nei secoli l'uomo ha mostrato il peggio il sé, un lato tanto oscuro da spegnere quasi la speranza nell'umanità. Ma Notre Dame e altre opere dimostrano invece la sua capacità di elevarsi, di lasciare nelle mani della storia una testimonianza autentica di bellezza e grandezza. Perché l’uomo non è solo in grado di distruggere, ma anche di creare.
Notre Dame oggi raccoglie l’Europa, non perché all’improvviso ci si sia svegliati figli della stessa terra e della stessa epoca, ma perché quelle fiamme ci hanno dimostrato che persino le pietre possono morire.
Non sono riuscita a vederla, ma spero che un giorno ritorni al suo antico splendore. E io starò a guardarla con il naso all’insù.


Aggiungo: "i francesi se lo sono meritato" è il commento più triste, prova della caduta dell'intelligenza, del fallimento dell'essere umano. Notre Dame appartiene ai francesi allo stesso modo in cui appartiene a un italiano, un ungherese, un americano. Perché? È patrimonio del mondo, testimonianza della storia dell'umanità. L'arte è la manifestazione in terra dei talenti dell'uomo e non ha bandiera, colore, appartenenza politica o religione.

Commenti

  1. Siamo circondati da persone che non riescono a comprendere il valore delle cose. Riducono tutto al nome delle nazioni. Che poi quella con la Francia è una scaramuccia calcistica che avanza da secoli, ma a quanto pare molti non riescono a scindere situazioni diverse tra loro.
    Notre Dame è impossibile dire che 'nessuno se la filava'. Per farti un esempio stupido, ho finito da poco di giocare a un videogioco in parte ambientato dentro di essa! Se la mettono addirittura in un videogioco, come si può pensare che 'nessuno sapeva nemmeno che esistesse'.
    Poi la maggior parte degli altri commenti erano sul famoso quotidiano di satira francese. E lì, devo dire che capisco un po' il risentimento, data l'aspra satira fatta sulle tragedie italiane (ultima quella del ponte Morandi). Però rimane sempre il problema che molti non riescono a scindere la perdita culturale con il semplice 'era una cosa francese'.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...