Passa ai contenuti principali

Recensione: Beauty and the Cyborg - Miriam Ciraolo

Titolo: Beauty and the Cyborg
Genere: Distopico, retelling
Pagine: 390 (circa)
Data d'uscita: 20 Dicembre 2015
Disponibile su: Amazon
Pagina facebook dell'autrice: https://www.facebook.com/MiriamCiraoloAuthor
E se questa storia iniziasse con: C'era una volta l'elettricità?
Il Nido di Spine è una cittadina francese dove la corrente elettrica non scorre più come un tempo. Dopo una guerra chiamata “Nuova notte” gli equilibri mondiali sono cambiati e i continenti sono stati messi in ginocchio dai Cyborg, esseri privi di anima che torturano innocenti.
In un mondo dove la parola scritta è vietata e gli esperimenti elettrici sono punibili con la morte, si muove la ricercata Bellatrice Sparks. 
Lei sa leggere, sa scrivere e dal giorno in cui ha fatto funzionare una torcia elettrica nella sua città, è costretta a fuggire per salvaguardare la sua famiglia. 
Rapita dai trafficanti di schiave viene venduta ai sovrani di Elettra. Ma in un castello dove l'elettricità pulsa ancora un essere ignoto si aggira nell’ombra.
Per fronteggiare l'enigmatica creatura e per riabbracciare la sua famiglia, Bellatrice dovrà sottrarsi agli inganni della proibita e misteriosa Ala Ovest del castello.
Ma deve fare molta attenzione, cosa si cela dietro la maschera dell'odio?
Miriam Ciraolo vive a Messina. La sua passione primaria è l'arte e ritiene che i libri siano il vero 3D della mente, per questo motivo ama leggere e scrivere. Grafica, disegnatrice e blogger, con "La vera storia di Cupido" edito dalla Rosa dei Venti edizioni ha realizzato il suo primo sogno da scrittrice. "Chemical Games" è stata la sua prima trilogia, una saga urban fantasy che ha ideato grazie al suo interesse per la tavola periodica e per gli elementi chimici. L’autrice reputa il suo ultimo romanzo "Beauty and the Cyborg" la sua opera più luminosa.

ESTRATTO
«Un giorno scriverò un libro» dico, senza pentirmi del mio improvviso coraggio.
La sua risposta cura le mie paure. «Non sarò io a ucciderti per questo.»
E detto da un Cyborg equivale a una promessa d'amore.
Carissimi lettori,
apro questa settimana con una recensione che volevo pubblicare da tempo. Immagino che abbiate già sentito parlare di "Beauty and the Cyborg", romanzo di un'autrice emergente che sta conquistando moltissimi lettori.
Conosco Miriam Ciraolo e sono fiera dei passi che ha compiuto nella scrittura. Ho avuto l'onore e la gioia di veder scrivere quest'opera e non posso che essere felice del riscontro positivo che sta ottenendo.  Ma badate bene, la mia non sarà una recensione indotta dal cuore e dall'affetto che nutro per Miriam, la quale non ha bisogno di essere blandita perché è davvero talentuosa.
Questo romanzo mi ha da subito colpito per la sua grande originalità. È un retelling, mi direte. Lo è, ma rimodella del tutto la storia originale, rivestendola e offrendole un nuovo contesto. Già dalle prime pagine sono stata destata dalla freschezza della scrittura di Miriam che carezza il cuore del lettore. Lei infatti ha la capacità di coinvolgere tanto da accompagnarci fino alla fine, senza interruzioni, singhiozzi o pause. La sua scrittura è una danza, di quelle coinvolgenti e meravigliose che solleticano i piedi e ci inducono a scalpitare. Le descrizioni ambientali sono così accurate da offrirci immagini nitide e perfette. I periodi scorrono fluidi e si arriva già a metà opera, senza accorgersene.
Nel romanzo troviamo una giovane protagonista, Bellatrice. E se è vero che in ogni nome è custodito un destino, Miriam non poteva che donare un nome migliore alla sua donna guerriera. Perché Bellatrice significa colei che combatte. E Bella lotterà, fino allo stremo delle forze, combatterà in un mondo in cui non c'è più luce, in cui scrivere e leggere è vietato. Perché?  Il lettore si troverà spesso a porsi interrogativi, appagati poi a fine lettura. Ogni domanda avrà la sua risposta e ci si ritroverà con il cuore sazio di emozioni.
Ho amato ogni elemento di questo romanzo e ho apprezzato la straordinaria capacità dell'autrice di inventare un mondo, con le sue regole, le sue consuetudini, i modi di fare e di dire. Si ha l'impressione che il Nido di Spine o Elettra non siano solo ambientazioni fantastiche, ma veri luoghi in cui possiamo realmente interagire con gli abitanti. Miriam ha creato un background tanto solido e affascinante da sbalordire. Abbiamo quindi un luogo in cui l'elettricità è estinta, il Nido di Spine; e un altro in cui essa fiorisce, Elettra, governata da reali dispotici e da cyborg che hanno perso la propria umanità. Tutti, eccetto uno.
Veniamo alla trama. Al principio vediamo Bellatrice, in fuga perché ricercata. È costretta a nascondersi perché sa scrivere, leggere e sa riparare oggetti rotti, come torce elettriche e... be', questo lo vedrete da voi. Ma c'è qualcos'altro che Bella cela, un segreto nascosto da un marchio sulla pelle (e qui va il mio applauso all'autrice, scoprirete il perché). Lei è forte, fiera, coraggiosa, un'eroina di carta da ricordare. 
Dal Nido di Spine, dove vive la sua famiglia, Bellatrice compirà un lungo percorso che la porterà a soffrire di stenti e a essere privata della libertà. Diverrà una schiava della lucente civiltà di Elettra. Tra cospirazioni tra organizzazioni segrete e la lotta contro un morbo mortale, Bellatrice troverà la verità.
I suoi capelli ricci e scuri verranno intrecciati, perché le trecce fermano i pensieri. I suoi occhi cambieranno i colori, perché a Elettra a ogni casta sociale spetta un colore delle iridi. Diverrà una schiava del palazzo e qui incontrerà Lum, un personaggio ricco di sfaccettature che vi strapperà qualche risata. 
A palazzo, Bellatrice (che sotto copertura ha dovuto cambiare il nome in Rose) troverà anche i reali, Aston e Lulabelle. Il primo è destinato a regnare, in quanto erede maschio di Elettra. Detestabile, borioso, crudele. Insomma, un personaggio da prendere a pugni. La seconda è sua sorella, una principessa che nel corso della storia cambierà pelle. E da ereditiera viziata,  vi mostrerà le sue fragilità.
C'è un'altra figura che la protagonista incontrerà nel misterioso palazzo, un'ombra dall'occhio rosso, colui che si cela nell'ala ovest. Quello che parallelamente nella storia originale, è la Bestia. E qui davvero devo fermarmi, altrimenti vi spoilero tutto e voglio che scopriate ogni cosa da voi.
Posso solo dirvi che ho amato la figura di Alec e che da circa metà romanzo in poi, all'azione e all'avventura, si unirà anche il romanticismo che permeerà il resto della storia, lasciandovi con un piacevole nodo in gola, che si scioglierà e vi farà sospirare.

«Mi Sono chiesta se i Cyborg avessero un cuore.»
«Io tra tutti i Cyborg non ho più un cuore.»
«Tu puoi provare sentimenti?»
«Non credo.»

 Questo romanzo è emozionante e ricco, una fusione perfetta di quei romanzi che avete tanto amato, come Hunger Games, Cynder e il classico della Bella e la Bestia.
Da Anima d'Inchiostro prende cinque calamai, ma sappiate che ne merita anche di più. Per la serie: Italians do it better. Anche le italiane sanno scrivere fantasy e lo fanno dannatamente bene.
Un bacio d'inchiostro. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro delle Terra - Anita Book

Editore Dunwich Edizioni Collana Rosa gotica Formato Brossura Pubblicato 15/05/2015 Pagine 282 Lingua Italiano ISBN-13 9788898361 694 Prezzo: 9,90 euro Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. E nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finz...

Recensione: Vita degli Elfi - Muriel Barbery

Gennaio 2016, pp. 256, e-Book  ISBN: 9788866327301 Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Area geografica: Letteratura francese Collana: eBook EDIZIONE CARTACEA € 10,99 Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative, non facile da classificare. È una storia sull’animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. Quando l’armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l’incanto, si abbandonano all’odio, alla violenza e alla guerra. È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l’armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della pr...

Segnalazione: Città senza eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini

Elfi malavitosi. Uomini divorati dall'odio. Sacerdoti stravaganti.  Maghi mercenari. E un’assassina coi tacchi a spillo.  Non sono eroi. Sono pedine. Potrebbero salvare la Città. O distruggerla. Titolo: Città senza eroi Autori: Roberto Gerilli, Giacomo Bernini Editore: UTE LIbri Pagine: 316 Prezzo: 15€ ISBN: 9788867360758 www.cittasenzaeroi.it Tra gli sterili confini delle Wasteland, le fatiscenti baracche della periferia e i futuristici grattacieli del centro, si intersecano le insidiose vicende di esseri umani ed esseri fantastici costretti a condividere le loro vane esistenze in una Città dilaniata dall’odio e dal razzismo. Gli Uomini, favoriti dalla Legge, abusano della tecnologia per dominare gli altri esseri che, relegati nei bassifondi, sono marchiati come Inumani e perseguono, a loro volta, i più spregevoli scopi fomentando un clima di violenza e paura. Armi, poteri extrasensoriali e ogni sorta di magia sono benvenuti e accettati la...